Fondi strutturali europei, il M5S Senato organizza un percorso di formazione visibile da tutti in streaming.
LEGGETE QUI: Il bogi di Gianni GIROTTO
Che cosa sono, come vengono gestiti, chi li può richiedere e per quale tipo di progetto?
Lezione 1 |
12 Febbraio 2015 -15-16.30 |
Tematica La politica di coesione dell’Unione Europea I finanziamenti europei a gestione diretta I finanziamenti europei a gestione indiretta. |
|
Lezione 2 |
19 Febbraio 2015 -15-16.30 |
Tematica I programmi a gestione diretta 2014-2020 Quadro generale, beneficiari, costi finanziabili |
|
Lezione 3 |
26 Febbraio 2015 -15-16.30 |
Tematica Fondi a gestione indiretta: la politica di coesione (beneficiari, aiuti di stato, regime de minimis, carta aiuti, ecc.) ACCORDO DI PARTENARIATO ITALIA 2014-2020 La strategia Europa 2020 |
|
Lezione 4 |
5 Marzo 2015 -15-16.30 |
Tematica Fondi strutturali europei(2014-2020) (FESR, FSE, FC, FEASR, FEAMP,FSC) |
|
Lezione 5 |
12 Marzo 2015 -15-16.30 |
Tematica I programmi operativi nazionali e regionali a valere su ESIF 2014/2020 (PON, PON città metropolitane, scuola, legalità, cultura, iniziativa occupazione giovani, ecc.) |
|
Lezione 6 |
19 Marzo -15-16.30 |
Tematica Gli strumenti della progettazione (PCM, LFA, significato di output, outcomes e deliverables, ecc.) |