Ciao, ho fatto una ricerca di opportunità di lavoro in giro per l’Italia con la speranza che sia di aiuto.
Alessandro La Verghetta
Offerte per il territorio nazionale
25 Praticanti all’Avvocatura di Roma Capitale ( scadenza 3 Aprile)
Invio domande a: praticanti.avvocatura@comune.roma.it
100 agenti di commercio alla Amadori ( anche Teramo)
Cv a http://job.amadori.it
10 personale nei servizi di ristorazione
Cv a presidenza@gruppopellegrini.it
185 docenti per la scuola dell’infanzia ( Napoli, scadenza 24 marzo)
Info: http://riqualificazione.formez.it
10 direttori e maitre in azienda di ristorazione
Cv a presidenza@gruppopellegrini.it
12 meccanici ed impiegati nel settore auto
Info: http://www.norauto.it/lavora.php
26 addetti sportello nelle agenzie di Unicredit
Info: http://recruiting.unicreditgroup.eu/uscihr/bc/webdynpro
800 nuovi contratti nelle prossime aperture Conad ( nuove aperture )
Da controllare la sezione lavora con noi del sito www.conad.it
15 saldatori, operatori e programmatori macchine utensili
Cv a vimercate.technical@randstad.it
250 autisti e personale nell’azienda trasporti Abruzzo ( Arpa, Gtm e Sangritana)
Info sui siti delle aziende di trasporto
72 posizioni aperte nei negozi Lidl
Info e cv sul sito aziendale
1200 contratti estivi nei villaggi Samarcanda
Info: http://www.samarcanda.com/uno-di-noi
6000 assunzioni nel piano Audi
Info: http://www.volkswagen-group.it/lavora-con-noi
15 profili tecnici in Germania ed Ungheria
Info: www.wuerth-phoenix.com/it/,carriera.
{youtube}0aCc79G9aMY{/youtube} Uno sketch, una breve scenetta comica tra me e il collega Sergio Puglia, per anticiparvi che presenterò una interrogazione per conoscere i motivi per cui si UTILIZZANO SOLDI DI TUTTI GLI ITALIANI a vantaggio di un gruppo che è sottoposto a regime fiscale di gran lunga inferiore a quello […]
Sono trascorsi quasi due mesi dall'approvazione della mia risoluzione sulla situazione critica di Palazzo d'Avalos: il voto favorevole del Consiglio regionale ha impegnato il presidente Luciano D'Alfonso e la sua Giunta ad approntare misure urgenti per la messa in sicurezza delle mura e a stanziare un fondo adeguato.
Questo impegno è rimasto sulla carta. I lavori non sono ancora partiti e nessun fatto lascia sperare in interventi risolutivi a breve termine. A cosa servono allora le risoluzioni? A ricevere dopo due mesi la promessa dell'assessore Mazzocca che fra altri due mesi sarà tutto risolto?
Quanto valgono certe promesse lo sa bene chi ancora sta aspettando l'inaugurazione della Casa Salute di Celenza sul Trigno, garantita entro 120 giorni da D'Alfonso l'estate scorsa.
Non si potevano almeno mettere al sicuro i tesori custoditi proprio nell'ala sud-est di Palazzo d'Avalos, punto di particolare fragilità?
Nell'incuria generale della politica a tutti i livelli istituzionali, dall'Amministrazione comunale alla Regione, Vasto continua intanto a franare: mi è appena giunta la notizia del crollo delle mura della vecchia chiesetta di via Santa Lucia, non quattro mura qualsiasi ma una struttura sotto la soprintendenza ai beni culturali, che ha fra l'altro distrutto un'auto e danneggiate altre tre.
Il sindaco Lapenna se la cava mandando tardive letterine d'allarme a D'Alfonso e la Regione se la cava accumulando promesse mai mantenute: di concreto la nostra classe politica non sta facendo nulla.
Sono trascorsi quasi due mesi dall'approvazione della mia risoluzione sulla situazione critica di Palazzo d'Avalos: il voto favorevole del Consiglio regionale ha impegnato il presidente Luciano D'Alfonso e la sua Giunta ad approntare misure urgenti per la messa in sicurezza delle mura e a stanziare un fondo adeguato.
Questo impegno è rimasto sulla carta. I lavori non sono ancora partiti e nessun fatto lascia sperare in interventi risolutivi a breve termine. A cosa servono allora le risoluzioni? A ricevere dopo due mesi la promessa dell'assessore Mazzocca che fra altri due mesi sarà tutto risolto?
Quanto valgono certe promesse lo sa bene chi ancora sta aspettando l'inaugurazione della Casa Salute di Celenza sul Trigno, garantita entro 120 giorni da D'Alfonso l'estate scorsa.
Non si potevano almeno mettere al sicuro i tesori custoditi proprio nell'ala sud-est di Palazzo d'Avalos, punto di particolare fragilità?
Nell'incuria generale della politica a tutti i livelli istituzionali, dall'Amministrazione comunale alla Regione, Vasto continua intanto a franare: mi è appena giunta la notizia del crollo delle mura della vecchia chiesetta di via Santa Lucia, non quattro mura qualsiasi ma una struttura sotto la soprintendenza ai beni culturali, che ha fra l'altro distrutto un'auto e danneggiate altre tre.
Il sindaco Lapenna se la cava mandando tardive letterine d'allarme a D'Alfonso e la Regione se la cava accumulando promesse mai mantenute: di concreto la nostra classe politica non sta facendo nulla.